villaggio bio

Il villaggio del BIO

Coltiviamo un progetto che dà buoni frutti

Festa del BIO: l’evento che esalta il gusto del biologico. Una festa in cui il meglio del mondo del BIO si incontra per creare dibattiti, show cooking e approfondimenti con esperti del settore. Un evento da vivere con curiosità e voglia di scoprire tutti i sapori del biologico.

Dopo il successo della quarta edizione del 2019, e dopo il forzato stop di due anni, la Festa del BIO è tornata con un format nuovo e tanti eventi tutti da vivere! 

In occasione delle due tappe di Bologna e Milano abbiamo avuto oltre 9.000 presenze, tantissimi eventi e offerto migliaia di degustazioni.

Alla Festa del BIO, sapere e gusto si uniscono in un evento unico, da vivere con tutta la famiglia e con gli amici. Un’occasione per conoscere le eccellenze del BIO Made in Italy, imparare e scoprire tutti i segreti dei nostri chef durante gli show cooking, assaporare le ricette pensate per dare ancora più gusto ai prodotti BIO, incontrare esperti del settore, imparare cosa vuol dire biologico attraverso i talk e fare la spesa al mercato del BIO.

Adesso ci stiamo preparando per la tappa di Roma!

Prendi nota, saremo in pieno centro, a pochi passi dalla Stazione Termini, nella meravigliosa cornice dell’Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti 47.

Non perdere quest’esplosione di sapori e saperi, vieni a visitare il Villaggio del BIO di Roma!

Alt="mappa del villaggio del bio - Roma Acquario Romano"

IL MERCATO DEL BIO

La Festa del BIO è un evento atteso con grande entusiasmo anche da produttori biologici locali e appassionati di cibo sano. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per celebrare la cultura e l’importanza dell’agricoltura biologica, riunendo produttori, consumatori e esperti del settore.

I produttori biologici locali si riuniscono per presentare i loro prodotti, che rappresentano il frutto del loro impegno e della loro dedizione per un’agricoltura sostenibile. Ogni stand offre una varietà di gustose prelibatezze: olio e creme spalmabili, formaggi artigianali, farine, pasta e molti altri prodotti deliziosi.

Qui, i visitatori potranno esplorare una vasta gamma di prodotti biologici, scoprendo nuovi sapori e approcci sostenibili all’alimentazione. Ogni prodotto è accompagnato da storie affascinanti e dettagli sulla sua produzione, offrendo una connessione più intima tra i produttori e i consumatori consapevoli.

La presenza dei produttori biologici locali alla Festa del BIO è fondamentale per promuovere l’agricoltura biologica e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di scegliere prodotti sani e sostenibili. Questo evento celebra la bellezza e la bontà della natura, offrendo un’esperienza gustativa indimenticabile e un’occasione per sostenere l’agricoltura locale e responsabile.

LA STORIA DELLA FESTA DEL BIO

L’attenzione verso il mondo del biologico è cresciuta enormemente, creando consumatori sempre più attenti. In quest’ottica di ricerca della qualità e della trasparenza della filiera, nel 1992 nasce FederBio – Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, con l’obiettivo di tutelare e favorire lo sviluppo dell’agricoltura BIO. Parallelamente alle varie attività dell’associazione, si sviluppa l’idea della Festa del BIO: sempre più forte si sentiva la necessità di far conoscere, sostenere e incentivare un modello di produzione che tutela le risorse naturali, le specie autoctone, la biodiversità, il benessere degli animali, il ciclo naturale di coltivazione.

Nel 2015, l’edizione zero di questa kermesse: la cornice internazionale di EXPO, durante la “Settimana nel Parco della Biodiversità”, ha dato voce a un momento interamente dedicato all’agricoltura biologica, innovativa e sostenibile, in grado di rispondere alla sfida “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e che si è concluso con la consegna al Vice Ministro alle Politiche Agricole con delega al Biologico, della Carta del BIO in EXPO.

Link gallery foto 2015

Anche la seconda edizione del 2017, iniziativa di punta della settimana del food di Milano, ha riscosso grande successo: oltre 40 esperti coinvolti nei talk, con un pubblico di quasi un migliaio di persone e più di 5mila visitatori al mercato bio. In un clima di sempre rinnovata fiducia verso un futuro più biologico ed ecosostenibile, continuiamo a coltivare con grande passione il nostro progetto e lo facciamo con una nuova edizione della Festa del BIO, portando nelle piazze di 5 città italiane tutto il sapere e il sapore del biologico.

Link gallery foto 2017

Con l’edizione del 2018 FederBio ha voluto portare l’evento in 5 città diverse.

Milano la prima tappa del Road Show con appuntamento nella centralissima via dei Mercanti il 12 maggio nell’ambito di Milano Food City, in partnership con Fiera Milano/TUTTOFOOD. A seguire, durante l’arco temporale di per sei mesi, il villaggio di FederBio ha raggiunto:

Piazza Vittorio Veneto a Torino (26 maggio 2018), i Giardini di Palazzo Venezia a Roma (9 giugno 2018), Piazza dei Signori a Verona (23 giugno 2018) e infine, in occasione della Fiera SANA e del SANA CITY, Piazza Minghetti, per la quinta ed ultima tappa di Bologna (8 settembre 2018).

Guarda il video!

Link gallery foto 2018 

La quarta edizione della Festa del BIO si è svolta il 7 settembre del 2019, nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo, in pieno centro storico a Bologna. Un’edizione ridotta, ma di grande successo in termini di pubblico e di contenuti. Il BIO è stato il protagonista indiscusso dei temi trattati dai numerosi ospiti dei talk, degli show cooking e delle degustazioni.

Lo spazio del Villaggio, allestito per ospitare espositori di prodotti e servizi del mondo biologico, con un ricco programma di iniziative di promozione e informazione, ha coinvolto aziende, giornalisti, blogger, esperti, studenti, adulti e bambini sui temi dell’alimentazione naturale e della sostenibilità ambientale. In occasione di questo importante evento “on the roadFederBio ha creato uno spazio aperto di confronto, ricerca, comunicazione e arricchimento reciproco.

Link gallery foto 2019

Con il patrocinio di

Con la partecipazione di

Media Partner

PARTNER