dove & quando
BOLOGNA 3 dicembre 2022
Ti aspettiamo in Palazzo Re Enzo
Cibo, idee, divertimento: tutto questo è la Festa del BIO!
Vieni a conoscere un luogo straordinario, dove il buono del biologico si mette in mostra, intavolando valori in un vortice di profumi e sapori.
Se le buone idee sono il motore del cambiamento… schiaccia l’acceleratore anche tu,
ti aspettiamo!
Programma

TALK SHOW - Arena
Apertura dell’evento e taglio del nastro con le autorità.
Saranno presenti:
- Matteo Lepore – Sindaco di Bologna
- Maria Grazia Mammuccini – Presidente FederBio
- Roberto Zanoni – Presidente di AssoBio
L’evento sarà condotto dalla giornalista Laura Gobbi.
“La mensa scolastica del Comune di Bologna: il filo verde del BIO si intreccia tra politica, sostenibilità e stagionalità”.
La regia della ristorazione scolastica bolognese, in occasione della Festa del BIO, ci racconterà i valori cardine del piatto BIO nelle sue triangolazioni di politiche, sostenibilità e stagionalità. Un’opportunità per diffondere l’approccio e il lavoro che quotidianamente la città di Bologna garantisce per la diffusione di una cultura sempre più green.
- Daniele Ara – Assessore alla scuola, agricoltura e reti idriche del Comune di Bologna;
- Chiara Serafini – Responsabile Controlli e Qualità Pasti, Area educazione, istruzione e nuove generazioni – Comune di Bologna;
- Annamaria Portacci – Responsabile Controllo Qualità Ribò;
- Silvia Zucconi – Responsabile Market Intelligence & Consumer Insight Nomisma;
- Cristina Di Mauro – Responsabile Sportello Mense Bio.
Modera: Andrea Segrè, Consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari
“Solo un suolo fertile ci darà sicurezza alimentare”
Il suolo è l’origine del cibo che mangiamo, ma già un terzo delle terre mondiali è in condizioni di degrado. E non succede solo in Paesi lontani: anche in Italia il 30% dei suoli risulta desertificato o in via di desertificazione. In molte aree della Pianura Padana i campi hanno percentuali di fertilità molto bassi, sotto l’1%: si tratta di un problema che investe tutto il mondo agricolo e di conseguenza tutti i cittadini. Per questo Cambia la Terra, il progetto di FederBio con Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente, Slow Food e WWF, ha realizzato una campagna di informazione, “La Compagnia del Suolo” che ha esaminato la quantità di pesticidi presenti nei campi. In vista della Giornata Mondiale del Suolo del 5 dicembre, FederBio racconta i risultati dell’azione e diffonde i dati sui suoli agricoli.
- Maria Grazia Mammuccini – Presidente FederBio;
- Gianumberto Accinelli – Entomologo e scrittore;
- Carlo Triarico – Presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica;
- Marco Santori – Consigliere AssoBio;
- Franco Ferroni – WWF Italia, Coalizione #CambiamoAgricoltura.
Modera: Patrizio Roversi, autore e conduttore televisivo
“Bambini e carne: la qualità dell’allevamento fa la differenza”
La qualità degli allevamenti è un tema di enorme importanza: non solo dal punto di vista ambientale e da quello del benessere animale, ma anche per la qualità della carne che mangiamo. Un tema, quello dell’apporto nutrizionale non sempre positivo, che coinvolge soprattutto i genitori e le famiglie.
Incontro con Renata Alleva, Specialista in scienza dell’alimentazione, Comitato scientifico di ISDE
Modera: Lorenzo Tosi – giornalista
In occasione della prima tappa della Festa del BIO lanceremo un fantastico Contest fotografico, un’iniziativa dedicata a tutti i fan.
“Parlano gli agricoltori bio: ecco come affrontiamo ogni giorno la crisi climatica”*
Il biologico è un metodo agricolo che aiuta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Ma tutti gli agricoltori si trovano di fronte un sistema naturale che sta rapidamente cambiando e devono trovare soluzioni giorno per giorno. Lo raccontano in un dialogo con una esperta del tema.
Annalisa Corrado (Kyoto club) intervista tre agricoltori bio, in qualità di testimoni diretti della crisi climatica in corso, per evidenziare il ruolo dell’agricoltura biologica nella mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Produttori Invitati:
- Manuele Mussa – risicoltore. Azienda agricola “Una Garlanda di Stocchi fratelli e C.”;
- Gianni Stoppa – apicoltore bio. Azienda agricola “La Rotta”;
- Paolo Morini – Azienda Agricola “Camurein”.
* Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU promosso da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziato dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/2014.”

COOKING SHOW - Arena
Contest “Buono. È BIO!”
Un modo divertente e appetitoso per promuovere la formazione di futuri chef attenti all’utilizzo di prodotti da agricoltura biologica, tracciabili, ecosostenibili, buoni e sani.
Per la tappa di Bologna saranno gli studenti degli Istituti Alberghieri della Regione Emilia Romagna a cimentarsi nella prova finale del contest e si contenderanno il primo “Mestolino BIO” della storia della cucina italiana.
La gara tra i tre studenti finalisti sarà condotta da Patrizio Roversi.
Giuria di qualità presieduta da Martina Grimaldi, campionessa italiana, europea e mondiale di nuoto, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro;
Lorenzo Tosi, giornalista;
Lorenzo Frassoldati, Direttore del Corriere Ortofrutticolo e giornalista QN;
Nadia Boraggini, titolare Ristorante Bistrot Zenzero.
.
Show Cooking*: consigli di cucina BIO a impatto zero della chef Chloe Facchini, ospite abituale della nuova trasmissione di Antonella Clerici “È sempre mezzogiorno“.
Durante lo show cooking Chloe racconterà perché ingredienti biologici e a km zero e, insieme a Laura Gobbi, scoprirete le ragioni per cui mangiare biologico significa scegliere un’alimentazione vicina e attenta ai ritmi della natura e come l’agricoltura biologica garantisce un ambiente più salubre anche per chi vive e lavora in campagna.
* Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU promosso da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziato dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/2014.”
Show Cooking*: consigli di cucina BIO a impatto zero della chef Chloe Facchini direttamente da “È sempre mezzogiorno”!
* Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU promosso da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziato dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/2014.”

BIO KITCHEN - Arena
La festa del BIO inizia con le degustazioni di biscotti, cereali e yogurt per regalarvi tanta energia!
In tutti i momenti del gusto avrete un prodotto nuovo da degustare. Passate dalla nostra BIO-KITCHEN anche per una piccola degustazione di prodotti BIO perfetti per il pranzo!
La BIO merenda per i più piccoli, con pane e marmellata, pane e crema spalmabile e succo di frutta BIO, sarà servita nell’area dedicata alle degustazioni, la nostra BIO-KITCHEN!
BIOAperitivo sarà servito nell’area dedicata alle degustazioni, la nostra meravigliosa BIO-KITCHEN.

Baby Bio-Park
Dalle ore 11:00 alle ore 18:00 in modo continuativo si alterneranno tre diversi laboratori creativi.
Il BIO Orto d’Asporto.
Piccoli “Urban Farmer” crescono!
Lavorare la terra, divertirsi a piantare i semini, innaffiare, curare e scoprire la bellezza dell’attesa del proprio raccolto!
Il modo più semplice per
avvicinare i piccoli alla natura e alla sensibilità ecologica. Laboratorio realizzato interamente con materiale di riciclo.
Le mangiatoie per uccellini.
Educazione alla biodiversità!
Il freddo è arrivato, le piante non producono frutti e molti piccoli invertebrati non sono disponibili. Per questo può essere molto utile durante l’inverno utilizzare delle mangiatoie artificiali per nutrire gli uccellini. In questo laboratorio creativo, i piccoli partecipanti realizzeranno delle simpatiche
mangiatoie con semi e altri cibi utili, da lasciare nel giardino di casa, in terrazzo o in qualsiasi angolo della propria città!
L’alchimista del colore.
Pitture vegetali: spazio alla fantasia!
I piccoli artisti contribuiranno a creare un’opera verticale con il proprio disegno realizzato utilizzando pitture vegetali.
Durante il laboratorio scopriranno anche come nascono le pitture vegetali, attraverso l’utilizzo di elementi che si trovano in natura.