villaggio bio

MICHELE MONETTA

Presidente del Consorzio Con.Pro.Bio Lucano Consorzio Produttori Biologici

Presidente del Consorzio Con.Pro.Bio Lucano Consorzio Produttori Biologici dal 2008, imprenditore apicoltore biologico dal 2010.

Dal 2012 Presidente Nazionale UPBIO – Unione Nazionale dei Produttori Biologici e Biodinamici, dal 2018 membro del’ ufficio di Presidenza di FederBio Federazione Italiana Agricoltura Biologica con delega allo sviluppo agricolo biologico nel Sud Italia.  Si occupa di agricoltura biologica dal 2008 e apicoltore biologico dal 2010. Collabora con le Istituzioni, Università ed Enti di Ricerca nella realizzazione di attività formative, ricerca, sperimentazione in Agricoltura Biologica e sensibilizzazione ai consumi dei prodotti biologici.

In qualità di Presidente Con.Pro.Bio. Lucano – Consorzio Produttori Biologici www.conprobio.it svolge mansioni operative nella progettazione ed esecuzione di lavori di promozione, informazione e divulgazione dell’agricoltura biologica rivolto a diversi “target”: consumatori singoli o associati, aziende agricole, “buyers” della Grande (e Piccola) Distribuzione Organizzata, gestori della ristorazione collettiva attenti (per obbligo o per scelta) alla alimentazione e all’ambiente a livello regionale e, a livello nazionale in sinergia con altre Organizzazioni di Produttori. Le diverse attività sono svolte in collaborazione con Enti Pubblici e strutture di promozione quali: studi di mercato, siti web, elaborazioni di materiale divulgativo, organizzazione incontri, fiere e mercati, InfoBioPoint (punti informativi), attività formative, organizzazione convegni, corsi, seminari, workshop, visite aziendali, degustazioni bio e rapporti informativi con i media.

Esperienze scaturiscono nel tempo da specifici programmi di sperimentazione e innovazione in agricoltura biologica in collaborazione con enti di ricerca e divulgazione operanti sia a livello regionale che nazionale: ALSIA, Dipartimento di Scienze dei sistemi colturali, forestali e dell’ambiente (Università della Basilicata), IBBR, CREA, CNR, Ministero Politiche Agricole. Si è anche occupato della commercializzazione delle produzioni biologiche attraverso network della filiera nazionale (Rete Humus), ma anche comunità locali di consumatori (Gruppi di Acquisto Solidale), negozi specializzati e aziendali, agriturismi o ristoranti di qualità, mense collettive.

Ha costituito e gestito localmente la prima e unica filiera cerealicola Biologica Lucana presso il centro lavorazione specializzato nel farro zona PIP a Palazzo San Gervasio (Pz) dove sono stoccate le produzioni di cereali e legumi antichi dei soci del consorzio. Ha coordinato con l’Istituto del Germoplasma di Bari una collaborazione in ricerca di antiche varietà cerealicole, in particolare farro che ha determinato la costituzione di due antiche varietà (Farro Dicoccum “Lucanica” e Farro spelta “Forenza”).

Torna ai protagonisti

Con il patrocinio di

Con la partecipazione di

Media Partner

PARTNER